Affidamento del servizio delle attività previste nel Work Package n. 2 “Interventi di pronta assistenza – Supporto psico-socio-legale" del progetto LGNET 2
LGNET2 è un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 che vede coinvolte a Roma l’IPRS E.T.S. assieme al Dipartimento Politiche Sociali e Salute del Comune di Roma, le ALS RM1, RM2, l’Università di Tor Vergata e due organizzazioni del Terzo settore, Arci Solidarietà e Binario 95, per l’intervento in supporto a Cittadini di Paesi Terzi in condizione di bisogno (Interventi di pronta assistenza – Supporto psico-socio-legale” del progetto “LGNET 2” PROG-OE3846 – Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: ON2 – Rete di Enti locali per una risposta rapida e servizi di inclusione veloci nelle aree urbane svantaggiate).
Il progetto, attivo in forma sperimentale dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, prevede in particolare l’attivazione di 3 camper sociosanitari con a bordo operatori professionisti (Assistenti e Operatori Sociali, Psicologi, Antropologi e mediatori culturali) ed operatori sanitari delle ASL RM1 e RM2, per intervenire in supporto di Cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio romano.

Tra le attività sperimentali innovative previste dal progetto c’è quello dell’attivazione di un protocollo di partenariato con delle Strutture per Trattamenti Psichiatrici Intensivi Territoriali. Una prima azione sperimentale è stata attivata con la clinica per il disagio psichico Villa Maria Pia di Roma, nell’ottica della costruzione di un modello di intervento integrato tra servizi specialistici e sociali e agevolare il ricovero, sebbene inizialmente in regime privato dei casi psichiatrici che giungono in segnalazione sempre e solo sull’emergenza.
Un fattore critico nell’intervento è infatti proprio il ricovero in assenza di documenti validi e senza un avvicinamento precedente dei beneficiari con fragilità psichica ai servizi di salute mentale del territorio, tanto che le prime segnalazioni arrivano spesso dai Pronto soccorso o addirittura dagli SPDC del territorio (emergenza acuta). Questa azione di intervento pubblico privato sarà oggetto di studio e modellizzazione da parte dell’IPRS.
Evento conclusivo
Progetto “LgNet 2 – Futuro Prossimo”
Restituzione e confronto del lavoro svolto
Lunedì 15 gennaio 2024 – dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Museo e Biblioteca “Villa Altieri” – viale Manzoni 47 – Roma, si terrà l’evento conclusivo per l progetto “LgNet 2”.

Questo il programma degli interventi:
- Ore 10:00 – Antonia Caruso, Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali e Salute
- Ore 10:15 – Giancarlo Santone e collaboratori, ASL RM1
- Ore 10:25 – Laboratorio di teatro “Buubal off Colors”, Maximiliano Giugliucci
- Ore 10:35 – Laboratorio di realizzazione gioielli “Officine di talenti preziosi”, Marina Valli
- Ore 10:45 – Laboratorio di musica “Music International Compound”, Daniela Brancati
- Ore 10:55 – Pierangela Napoli e collaboratori, ASL RM2
- Ore 11:05 – Andrea Volterrani, Università Tor Vergata
- Ore 11:15 – Chiara Peri, Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali ETS
- Ore 11:25 – Lucrezia Tiberio, Cauanna Ferreira Gaudio e Loubna Toumlit, Unità mobile 1 ed Emergenza MSNA
- Ore 11:45 – Valerio Scassillo, Daniela Salameh, Unità mobile 2
- Ore 11:55 – Alessia Badanai, Anna di Claudio, Unità mobile 3
- Ore 12:05 – Alessia Capasso, Area 95
- Ore 12:15 – Simone De Simone, Ambulatorio SUAM
- Ore 12:25 – Efrem Muci e Valentina Falleti, Politiche abitative
- Ore 12:35 – Conclusioni
Progetto LGNET2 – Roma Capitale

Segreteria di progetto: lun – ven 9.00 – 17.00 – Tel. 06 9450 56 51 | lgnet@immigrazione.roma.it
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea (FAMI) 2014-2020
LGNET 2 (PROG-OE3846) – CUP F81J22000740007 – CIG 9755306D2B
IPRS partecipa al progetto LGNET 2 in subappalto da “ROMA CAPITALE” per Affidamento del servizio delle attività previste nel Work Package n. 2 “Interventi di pronta assistenza –Supporto psico-socio-legale”