Presentazione in streaming del libro di
Francis Hofstein: "LACAN E LA PASSE"
a cura di Augusto Iossa Fasano
![]() | Pagine: 224 p.ISBN: 9788871868301Acquista on line |
Francis Hofstein è un giovane medico quando nel 1964 incontra Lacan e decide di diventare analista.
Partecipa così all’École Freudienne de Paris sin dal Maggio 68, in un periodo irripetibile nella storia della cultura europea.
Il pensiero di Lacan e la prassi della sua Scuola si orientano verso il progetto del “ritorno a Freud”.
Il rinnovamento della clinica e della didattica ridisegnano la cura, il divenire analista e la trasmissione dell’insegnamento psicoanalitico.
La passe è il nome che Lacan dà a questo passaggio da analizzanti a psicoanalisti della Scuola, a questo complesso dispositivo fatto di nomine, sedute, commissioni, che avrebbe dovuto costruire qualcosa di nuovo rispetto a quella che era diventata la “Chiesa freudiana”.
Ma lo scioglimento dell’École nel 1980 interrompe il tentativo.
È un fallimento da archiviare? O uno spunto da riprendere?
Una questione meramente tecnica? O la cifra di un modo di stare al mondo riscontrabile nelle più diverse esperienze umane?
Intrecciando la sua vicenda personale al commento dei testi di Lacan, incrociando i dibattiti e le testimonianze degli analisti reduci dalla passe con quelle dei sopravvissuti ai campi di concentramento, Hofstein offre non solo un’invitante rilettura dell’opera di Lacan a uso degli analisti alle prime armi come di quelli più navigati, ma ci racconta una storia di incontri, scontri ed equivoci. Una storia di ribellione al padre e di donne che rivendicano di parlare a loro nome. La psicoanalisi e la sua storia come metodo di comprensione dei nostri conflitti e dei nostri legami con gli altri.
Il curatore Dott. Augusto Iossa Fasano, psicoanalista didatta, formatore e supervisore, consulente della ASL Città di Milano, ne parlerà insieme con il Dott. Sergio Finzi, psicoanalista, direttore della rivista “Il piccolo Hans“, e della “Pratica freudiana“, la Dott.ssa Lia Sacerdote, fondatrice e direttrice editoriale della rivista di cultura e politica sociale “Linea d’ombra” e presidente e responsabile scientifica BambiniSenzaSbarre, il Dott. Franco Lolli, psicoterapeuta, membro di Alipsi e di Espace Analytique e presidente di “Litorale” e il Dott. Arturo Casoni, neuropsichiatra dell’Età Evolutiva e psicoanalista, e socio fondatore dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – IPRS.
Modera l’incontro il Dott. Raffaele Bracalenti, medico e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, socio fondatore e presidente dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – IPRS.
La presentazione in streaming sarà ospitata sulla piattaforma di Video Conferencing ZOOM.
Sarà possibile partecipare all’incontro acquistando a titolo gratuito il “biglietto virtuale” sul sito Eventbrite:
- clicca sul tasto in alto a sinistra “ISCRIVITI E PARTECIPA“, verrai reindirizzato sulla pagina dell’evento Eventbrite;
- procedi all’acquisto del “biglietto virtuale” cliccando sul tasto verde “REGISTRATI“;
- compila il modulo con i dati richiesti ;
- riceverai una mail di notifica contenente in allegato il PDF del “biglietto virtuale” con il link per partecipare all’evento in streaming.
Potete contattarci allo 06.32652401 o via mail all'indirizzo segreteria@iprs.it
