AVVISO PUBBLICO per il conferimento di incarico come Junior Project Officer da inserire nell’organico dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Ets

L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Ets è un istituto di ricerca che si occupa di indagini psico-sociali e dello sviluppo di progetti in ambito sociale, educativo e culturale.
Lavoriamo con enti pubblici e privati per analizzare fenomeni complessi e proporre soluzioni basate su evidenze.

 
Articolo 1

Oggetto dell’incarico, requisiti professionali

Con il presente avviso viene indetta una procedura di selezione comparativa per l’assunzione di N° 1 Junior Project Officer, per supportare le attività di gestione progettuale. La figura sarà coinvolta in diverse fasi di sviluppo e implementazione dei progetti, collaborando con un team multidisciplinare. In un ambiente dinamico e stimolante, con opportunità di crescita professionale, si intende coinvolgere la figura ricercata in progetti di ricerca e intervento di impatto sociale, attraverso una prima fase di affiancamento e di formazione.

Responsabilità principali:

  • Supporto alla progettazione e implementazione di interventi, anche di ricerca-azione.
  • Gestione operativa e amministrativa dei progetti.
  • Coordinamento con partner e stakeholder.
  • Raccolta, analisi ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi.
  • Stesura di report, documenti di sintesi e materiali divulgativi.

Requisiti minimi richiesti:

  • Laurea in discipline sociali, economiche, umanistiche o affini.
  • Interesse per la ricerca sociale e la progettazione.
  • Capacità di analisi, sintesi e scrittura strutturata.
  • Conoscenza di strumenti per la raccolta e gestione dei dati (es. Excel).
  • Ottima padronanza della lingua italiana e buona conoscenza dell’inglese.
  • Capacità organizzative, di lavoro in team e di gestione delle scadenze.
  • Disponibilità a viaggiare per brevi trasferte.

Titoli preferenziali:

  • Esperienza, anche breve, in progetti di ricerca o progettazione sociale.
  • Partecipazione a progetti finanziati con fondi europei.
  • Familiarità con bandi di finanziamento e processi di rendicontazione.
  • Competenze nell’uso di software per la grafica o la visualizzazione dei dati.
  • Esperienze nell’ambito della comunicazione e del networking.
  • Competenze linguistiche superiori a quelle richieste.

 

Articolo 2
Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla procedura di selezione, tutti i candidati alla data di sottoscrizione della domanda di partecipazione, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale o per qualsiasi reato che determini l’incapacità a contrarre con la P.A.;
  • non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • essere in possesso del requisito di indipendenza ovvero non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità o di conflitto di interessi (relazioni finanziarie, d’affari, di lavoro o di altro genere) con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali ETS con sede a Roma in Via Passeggiata di Ripetta, 11, C.F 07865890581 e P. IVA 01892121003, tale che un terzo ragionevole ed informato riterrebbe compromessa l’indipendenza di tale incarico.

L’esito positivo della selezione non genera in alcun modo obbligo di conferimento dell’incarico da parte dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali.

L’Istituto si riserva il diritto di revocare in qualsiasi momento il presente Avviso tramite comunicazione sul sito https://www.iprs.it/

 

Articolo 3
Durata e compenso

Il numero di ore richieste è per un full-time che verrà stabilito, contrattualmente, in accordo tra le parti, nella fase successiva alla selezione positiva del candidato.

Con riferimento ai profili richiesti, il corrispettivo verrà definito, sulla base delle caratteristiche professionali delle risorsa, della complessità dell’attività richiesta, delle specifiche responsabilità per lo svolgimento dei compiti, delle modalità di svolgimento delle attività, nonché dei tempi richiesti agli esperti e dagli stessi garantiti per le prestazioni da rendere.

 

Articolo 4
Procedura selettiva e valutativa

L’IPRS procede alla valutazione delle candidature attraverso le seguenti fasi:

  1. Valutazione della Domanda di partecipazione al fine di accertare la sussistenza dei requisiti di partecipazione richiesti. Qualora non vengano riscontrati i requisiti richiesti il candidato verrà escluso.
  2. Valutazione del curriculum vitae. Qualora il candidato sia in possesso dei requisiti di partecipazione richiesti in relazione al profilo prescelto si procederà alla valutazione del curriculum vitae.
  3. Colloquio individuale teso a verificare il possesso delle competenze specialistiche richieste nonché l’effettiva attinenza delle esperienze maturate al profilo professionale richiesto.

I colloqui individuali si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Ets in via Passeggiata di Ripetta, 11, Roma.

Questo Ente si riserva la facoltà di affidare l’incarico anche in presenza di una sola candidatura idonea, così come di non procedere all’affidamento se nessuna candidatura risulti conveniente o idonea.

 

Articolo 5
Modalità di candidatura

Tutti i documenti richiesti (domanda di partecipazione, curriculum vitae e documento di identità) devono essere compilati e caricati attraverso il seguente link Jotform:

https://form.jotform.com/250923945737063
(Non saranno accettate candidature pervenute con modalità diverse)

I soggetti interessati dovranno far pervenire la candidatura ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 03/05/2025.

É onere e responsabilità esclusiva dei soggetti interessati far pervenire la domanda di partecipazione nel termine sopra indicato. Non saranno prese in considerazione e saranno escluse le domande di partecipazione pervenute oltre il termine indicato o con modalità diverse da quelle sopra indicate.

L’Istituto si riserva la facoltà nel corso della selezione di valutare analiticamente e/o di richiedere la certificazione originale dei titoli e delle esperienze autocertificate ovvero di richiedere chiarimenti o delucidazioni in caso di esperienze non chiaramente individuabili.

Tutti i titoli, le esperienze e le competenze richiesti, per poter essere valutati devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

 

Articolo 6
Cause di esclusione

In caso di partecipazione alla procedura di selezione, i candidati privi dei requisiti di partecipazione di cui all’articolo 2 saranno automaticamente esclusi.

In caso di partecipazione saranno esclusi anche coloro che:

  1. a) presentino domanda di partecipazione successivamente alla scadenza del termine perentorio indicato ovvero le inviino a mail/indirizzi diversi da quelli indicati nel presente avviso;
  2. b) non posseggono i titoli professionali o di esperienza minimi, ove richiesti;
  3. c) risultino non possedere i titoli o le esperienze auto dichiarate. Nel caso in cui tale condizione emerga dopo la stipulazione del contratto, lo stesso sarà, ipso facto, risolto.

 

Articolo 7
Trattamento dei dati personali

Le informazioni trasmesse dai candidati, saranno trattate per le finalità di selezione nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal D.Lgs196/2003 e dal Regolamento (UE) 2016/679.

 

Articolo 8
Pubblicità

Il presente avviso è pubblicato per 30 (trenta) giorni consecutivi sul sito dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Ets – https://www.iprs.it/

 

Articolo 9
Disposizioni finali

Qualsiasi informazione riguardante il presente avviso può essere richiesta al seguente indirizzo: iprs@iprs.it

 

Roma,03/04/2025